La cellulite o “pelle a buccia d’arancia” colpisce fino all’80% della popolazione femminile mondiale (raramente l’uomo, appena il 2%), non risparmia le donne magre, sulle quali anzi appare persino più visibile. I primi segni della cellulite possono manifestarsi già nell’adolescenza, ma fortunatamente l’evoluzione dell’inestetismo è lenta e graduale e c’è tutto il tempo per prevenirla e curarla prima che arrivi ad uno stadio irreversibile. Il seguente olio anticellulite fai da te con oli essenziali, unito all’azione benefica del massaggio, permetterà di drenare i liquidi in eccesso, stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e rendere la pelle più tonica e levigata.
Olio per massaggi anticellulite: funziona?
L’aromaterapia ci viene in soccorso per la riduzione della cellulite, inestetismo di solito localizzato su fianchi, cosce, glutei, pancia e talvolta braccia. La cellulite, il cui nome scientifico è pannicolopatia edema-fibrosclerotica, non è una vera e propria condizione medica, ma è comunque il riflesso di un’alterazione degenerativa del tessuto connettivo, formata dal ristagno di liquidi di provenienza linfatica o circolatoria che ristagnano e si mescolano alle fibre di elastina e collagene assumendo una natura geloide fino a formare i famigerati noduli fibrosi e dolenti al tatto.
Fumo, tacchi alti, abiti stretti, alcol, cibo spazzatura, pigrizia, ormoni, predisposizione genetica: le cause della cellulite sono numerose, ma un deciso cambio nel nostro stile di vita, unito a qualche buon rimedio fai da te, come l’olio per massaggi anticellulite a base di oli essenziali, che illustreremo a breve, possono far sparire l’odiata pelle a buccia d’arancia in breve tempo. Ma gli oli anticellulite a base di oli essenziali sono davvero efficaci?
Un piccolo studio del 2018 ha dimostrato che il massaggio compiuto regolarmente per otto settimane con un impacco contenente lime e citronella (ed altri oli ed erbe) ha ridotto sia la comparsa e la gravità della cellulite, sia la dimensione degli antiestetici “bozzi” visibili sottopelle. Certamente l’ottimo risultato è da attribuire non solo agli oli essenziali, ma anche alle manovre compiute con l’auto-massaggio.
Olio anticellulite fai da te con oli essenziali: ricetta
Veniamo dunque alla ricetta del nostro rimedio naturale anticellulite fatto in casa. Per realizzare un efficace olio anticellulite per massaggi fai da te con oli essenziali ci servono i seguenti ingredienti:
- 50 ml di olio di vinaccioli (è l’olio vettore, in mancanza di questo può andare bene anche l’olio di mandorle);
- una capsula di estratto secco di semi di Centella asiatica;
- un cucchiaino d’acqua;
- olio essenziale di pompelmo;
- olio essenziale di cipresso;
- olio essenziale di betulla;
- flacone di vetro scuro.
Preparazione e conservazione dell’olio anticellulite fai da te con oli essenziali:
- versiamo l’olio di vinaccioli (o di mandorle) nel flacone di vetro scuro;
- sciogliamo in esso il contenuto della capsula di Centella asiatica;
- in un cucchiaino d’acqua sciogliamo 4 gocce di olio essenziale di pompelmo, 4 di olio essenziale di cipresso e 4 di essenza di betulla e aggiungiamo il tutto nel flacone in vetro scuro;
- il nostro olio anticellulite fai da te con oli essenziali per massaggi è pronto!
- Agitare l’olio prima dell’uso e conservare quello che avanza nel frigorifero, per non più di 15 giorni.
Come eseguire i massaggi con l’olio anticellulite fai da te
Per ottenere dei risultati soddisfacenti, in termini di riduzione della cellulite, dobbiamo utilizzare l’olio almeno tre volte a settimana, includendo il trattamento nella nostra routine di bellezza per la lotta alla pelle a buccia d’arancia. Ecco dunque come fare correttamente i massaggi con l’olio anticellulite fai da te con oli essenziali:
- partiamo dalla pianta dei piedi, accarezzando con i pollici i malleoli, quindi, con le mani ad anello, risaliamo fino al ginocchio. Ripetere 5/6 volte;
- quindi risaliamo dal ginocchio all’inguine con avvolgenti movimenti circolari ripetendo 5/6 volte;
- sulla zona della “culotte de cheval” e dei glutei facciamo assorbire l’olio con movimenti più decisi e leggeri pizzicotti per aumentare l’afflusso di sangue nella zona.
Precauzioni d’uso degli oli essenziali
Occorrono alcune precauzioni d’uso, di carattere generale, quando si impiegano gli oli essenziali:
- assicuriamoci che la stanza in cui utilizzeremo il trattamento anticellulite con oli essenziali abbia una buona ventilazione;
- tenere gli oli essenziali lontano dagli occhi;
- tenere gli oli essenziali lontani da fonti di calore, trattandosi di sostanze estremamente infiammabili;
- se il trattamento con oli essenziali provoca irritazione alla pelle e se questa persiste anche dopo l’interruzione dell’uso dell’olio, contattare il medico;
- non ingerire gli oli essenziali;
- se un adulto o un bambino ingerisce accidentalmente degli oli essenziali, contattare immediatamente il centro antiveleni più vicino e nel frattempo diamo da bere del latte intero o al 2% di grassi. Non cercare in nessun caso di provocare il vomito.
Correlati:
- Autoipnosi per rilassarsi con oli essenziali
- Cellulite: i migliori alimenti per combatterla
- Dieta anticellulite: esempio menù settimanale e consigli
- Acqua detox anticellulite: lime, cetriolo e menta contro la pelle a buccia d’arancia
- Aromaterapia per la cura della cistite: oli essenziali più efficaci, controindicazioni
- Olio essenziale di citronella: proprietà, uso e controindicazioni