Pulire le piante d’appartamento è un’operazione che non andrebbe mai trascurata. Le piante d’appartamento vivono in un ambiente chiuso in cui gli agenti atmosferici come pioggia e vento, non possono mantenerle pulite in maniera naturale, pertanto è nostro compito provvedere regolarmente (ogni 10-15 giorni) alla rimozione di polvere e sporcizia che inevitabilmente tenderanno a depositarsi su foglie e steli. Le piante sono esseri viventi che respirano e traspirano attraverso dei pori, gli “stomi“, posti proprio sulle foglie, di solito sulla pagina inferiore. Ecco di seguito come pulire, senza danneggiarle, le foglie delle piante d’appartamento.
Come pulire le piante d’appartamento grandi
Per pulire le foglie delle piante che abbiamo in casa, se le temperature esterne lo permettono, spostiamole all’aperto durante un temporale. La pioggia è in assoluto il metodo migliore per lavare le nostre piante d’appartamento di qualsiasi specie e dimensione. Per le piante d’appartamento con foglie grandi alcune soluzioni per pulirle sono le seguenti:
- Fare la doccia: passiamo la pianta sotto il getto moderato della doccia, provvedendo poi ad eliminare gli eccessi d’acqua all’ascella delle foglie e sul colletto, scuotendo le foglie e con della carta panno o uno straccio;
- Straccio inumidito con acqua: operazione un po’ più lenta, ma che ci permetterà, con l’occasione, di ispezionare le condizioni di salute generali della pianta. Passiamo delicatamente il panno inumidito con acqua sia sopra che sotto ciascuna foglia;
- Pennello o spazzolino: per piante d’appartamento con grandi foglie pelose passiamo un pennello o anche un vecchio spazzolino da denti. Evitiamo in questo caso di bagnarla, l’acqua risiedendo sulle foglie villose potrebbe far marcire la pianta.
Pulire le piante d’appartamento piccole
Pulire le piante d’appartamento con foglie di piccole dimensioni può sembrare un’operazione più complicata. Ecco come procedere per rimuovere efficacemente polvere e sporcizia dalle piantine d’appartamento più piccole:
- Spruzzino per piante con foglie lisce: nebulizzare la piantina con dell’acqua (possibilmente distillata), avendo cura poi di rimuovere gli eccessi dall’ascella delle foglie e dal colletto onde evitare marciumi;
- Pennellino per piante con foglie vellutate: le foglie di piantine quali violetta africana o gloxinia possono essere agevolmente pulite con l’ausilio di un pennellino. Evitiamo di bagnare le foglie pelose.
Come pulire le piante grasse
Il metodo di pulizia delle piante grasse che teniamo in appartamento dipende dalla specie in questione. Se si tratta di grassocce “spinose“, come il “cuscino della suocera“, muniamoci di guanti e rimuoviamo sporco e polvere con l’ausilio di un pennellino. Per le succulente a foglie lisce, come la Kalanchoe blossfeldiana, basterà un panno umido.
Per la pulizia di piante grasse con foglie pelose o a forma di rosetta difficili da pulire con il panno, come le varie specie di Aloe o Echeveria, evitiamo l’acqua e limitiamoci all’uso di un pennellino da passare pazientemente negli angoli dove la polvere tende ad annidarsi. Per pulire le piante grasse con lanugine, come la Espostoa lanata o “testa di vecchio”, occorre spazzolarle periodicamente con delicatezza, usando acqua calda con poco detergente. In questo modo le teste di vecchio rimarranno belle e bianche. Sono da evitare le irrorazioni che rendono la lanugine opaca e antiestetica.
Lucidante fogliare fatto in casa
Per esaltare la bellezza delle foglie delle nostre piante d’appartamento possiamo utilizzare un lucidante fogliare fatto in casa, preparato con ingredienti naturali.
Ingredienti:
- 750 ml di latte;
- 250 ml di acqua.
Procedimento:
Poniamo la miscela di latte e acqua in un flacone dotato di spruzzino e vaporizziamola sulle foglie delle piante d’appartamento, dopo aver effettuato la routine di pulizia. Il latte nutre e protegge le foglie anche dall’attacco della cocciniglia. Non utilizzare questo lucidante naturale fai-da-te su piante grasse o con foglie pelose (leggi dietro per scoprire come pulire le piante grasse).
Correlati:
- Kalanchoe: cura, riproduzione, concimazione, malattie, tipo di terreno
- Anthurium andraeanum: coltivazione e cura dell’anturio rosso
- Pilea cadierei o pianta d’alluminio: coltivazione, cura, moltiplicazione
- Solanum pseudocapsicum o Ciliegia di Gerusalemme: coltivazione, cura, riproduzione
- Garofano: le specie più belle, linguaggio dei fiori, curiosità, coltivazione e cura
- Melissa officinalis: identificazione, coltivazione, raccolta
15 thoughts on “Come pulire le piante d’appartamento da polvere e sporco”