Autunno: cadono le foglie e cadono i capelli! In questo periodo dell’anno abbiamo infatti un fisiologico rallentamento del ciclo biologico del capello cui segue un rinnovamento capillare. Per ridurre un’eccessiva perdita di capelli in autunno – ed in generale per combattere l’alopecia – e favorire la ricrescita possiamo affidarci ad un ortaggio molto apprezzato in cucina e dalle sorprendenti proprietà anti-caduta: l’umile cipolla. Il succo di cipolla è un rimedio utile contro la caduta dei capelli qualunque ne sia la causa sottostante (genetica, ormonale, stress, uso di alcuni farmaci, etc…).
Succo di cipolla: funziona contro l’alopecia
Un piccolo studio pubblicato sul Journal of Dermatology nel 2002, ha dimostrato che l’applicazione di succo di cipolla sul cuoio capelluto funziona veramente contro la caduta dei capelli. Lo studio ha coinvolto persone (uomini e donne) che presentavano l’alopecia areata, una forma di alopecia che comporta la perdita repentina dei capelli, tipicamente a chiazze. I ricercatori hanno scoperto che la ricrescita dei capelli è ripresa già dopo 2 settimane dall’utilizzo di succo di cipolla, applicato sul cuoio capelluto per 2 volte al giorno. Quasi il 74% dei partecipanti ha ottenuto la ricrescita dei capelli dopo 4 settimane. Dopo 6 settimane ben l’87% dimostrava segni di ricrescita. I risultati sono stati decisamente migliori tra gli uomini.
Cipolla: favorisce la ricrescita dei capelli e combatte la caduta
- contiene zolfo organico: lo zolfo è uno dei minerali più comuni presenti nell’organismo umano. È necessario per un’adeguata produzione di enzimi e proteine. Lo zolfo si trova anche nella cheratina, che è una delle componenti dei capelli. Lo zolfo del succo di cipolla può fornire ai capelli il nutrimento di cui hanno bisogno per crescere. Incrementa anche la fase di crescita dei capelli (anagen);
- ha proprietà antimicrobiche: combatte pertanto le infezioni del cuoio capelluto, che possono contribuire alla perdita dei capelli. Un cuoio capelluto sano ha maggiori probabilità di avere follicoli piliferi forti;
- possiede proprietà antiossidanti: le cipolle contengono sostanze antiossidanti, come i flavonoidi. Questi proteggono l’organismo dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della distruzione dei follicoli piliferi e quindi dell’assottigliamento e della perdita dei capelli.
Come preparare e mettere sui capelli il succo di cipolla
In questo paragrafo spiegheremo come preparare il succo di cipolla e come utilizzarlo sui capelli come rimedio naturale per favorire la ricrescita e combattere la caduta.
Come si prepara il succo di cipolla:
- Sbucciare circa quattro cipolle e tagliarle a piccoli pezzi;
- estrarre il succo dalle cipolle tritandole e ponendole in un colino o usando un estrattore;
- in alternativa mettiamo i pezzi di cipolla in un frullatore e frulliamo ottenendo una pasta e utilizziamo un colino per separarne solo il succo;
- per ridurre l’odore forte del succo di cipolla, possiamo aggiungervi poche gocce di olio essenziale di menta piperita, lavanda o rosmarino.
Come si usa il succo di cipolla sui capelli:
- applichiamo il succo di cipolla sul cuoio capelluto con le mani o aiutandoci con un batuffolo di cotone;
- indossiamo una cuffia per doccia o avvolgiamo la testa con della pellicola per alimenti per far penetrare meglio il rimedio nel cuoio capelluto;
- lasciamo agire il succo di cipolla per almeno mezz’ora;
- sciacquiamo infine con abbondante acqua e facciamo uno shampoo, utilizzando un prodotto privo di agenti chimici.
- il succo di cipolla deve essere applicato ogni giorno, 2 volte al giorno, per avere maggiori possibilità di efficacia.
Succo di cipolla sui capelli: effetti collaterali, avvertenze
Il succo di cipolla quale rimedio naturale contro l’alopecia può comportare i seguenti effetti collaterali:
- il contatto del succo di cipolla con la pelle può causare reazioni nelle persone allergiche;
- il succo di cipolla può irritare la pelle anche in chi non è allergico, causando arrossamento e prurito;
- evitare di far cadere il succo di cipolla negli occhi. Il succo di cipolla che gocciola sugli occhi può portare a bruciore e arrossamento. Se ciò dovesse accadere è importante risciacquarli con acqua abbondante acqua fresca.
Per essere sicuri che il succo di cipolla non provochi irritazioni significative, facciamo un test di prova sulla pelle (sull’interno del gomito o dietro l’orecchio) prima di applicare il liquido sul cuoio capelluto. Se si sviluppa un’irritazione, è meglio evitarne l’utilizzo.
Correlati:
- Calvizie: nel tuorlo d’uovo una sostanza che combatte la perdita dei capelli
- Caffé: otto rimedi naturali per la bellezza di pelle, capelli e occhi
- Alopecia: dalla mela annurca un nutraceutico contro la caduta dei capelli
- Alito cattivo: rimedi naturali efficaci e consigli alimentari
- Depressione post-partum: nei capelli delle future mamme i livelli di cortisolo prevedono chi ne soffrirà
- Aglio e cipolla ci proteggono dal cancro del colon-retto
8 thoughts on “Caduta dei capelli: proviamo il succo di cipolla”