Dimagrire velocemente: quanti Kg si possono perdere in una settimana?

Perdere peso velocemente e senza rinunce è il sogno di molti. Spesso tra le motivazioni che ci fanno mollare la dieta sono proprio la mancanza di risultati immediati ed i sacrifici che non sembrano pagare, almeno non nel breve termine. In vista dell’estate la preoccupazione per il peso corporeo cresce: nessuno ama mostrare cuscinetti, rotolini e maniglie dell’amore. Ma quanto peso si può arrivare a perdere in una sola settimana? 7 Kg in 7 giorni è un obiettivo reale e soprattutto salutare?

Cosa accade quando dimagriamo

Certamente un programma dimagrante drastico ha un alto impatto sul nostro organismo, tanto più è restrittivo. Sebbene sia possibile perdere peso anche molto in fretta (anche 5 Kg in una sola settimana), specie nei primi giorni di dieta quel “perdere peso” non significa “perdere grasso”. Molto probabilmente il risultato positivo riportato sulla bilancia dipenderà anche dalla perdita di acqua e di parte della massa magra. Un corpo “affamato” paradossalmente tenderà a rinunciare al superfluo, in primis ai muscoli che bruciano le riserve (la ciccia), ritenute più importanti al fine della sopravvivenza.

Da qui un inevitabile rallentamento del metabolismo che finirà per peggiorare la situazione, specie se si decide di interrompere la dieta e tornare alle vecchie abitudini (sentito mai parlare del famigerato effetto yo-yo?). Tutto il peso perso torna su con gli interessi, di dieta in dieta, in una catena senza fine. Un dimagrimento sano non può dunque essere rapido, nessuna dieta può promettere (e mantenere) una perdita superiore ad 1 Kg di peso corporeo settimanale. Inoltre un rapido dimagrimento comporta anche alcuni disagi e rischi per la salute quali:

  • aumento della probabilità di calcoli biliari;
  • disidratazione;
  • sbilanciamento elettrolitico;
  • affaticabilità;
  • interruzione del ciclo mestruale;

I rischi aumentano tanto più a lungo riusciremo a protrarre una dieta drastica. Ma allora come possiamo fare per dimagrire in maniera sana?

Dimagrire: 7 trucchi per perdere peso in maniera sana

Dunque l’obiettivo dei 7 Kg in 7 giorni è del tutto da scartare, ed in ogni caso meglio rivolgersi ad uno specialista quando il problema del sovrappeso è importante. Per buttare giù quei 4-5 chiletti di troppo che rovinano la silhouetthe, senza avere fretta, basterà apprendere ed applicare queste sane abitudini:

  • Ok a tagliare sulle calorie, ma mai scendere sotto le 1200 Kcal giornaliere! Il fabbisogno energetico dipende da molti fattori, tra cui età, corporatura, sesso, livello di attività fisica, etc. Diete da 500-1000 Kcal non sono di fatto sostenibili a lungo, oltre che dannose;
  • No al cibo spazzatura: un’ovvietà, ma cosa s’intende per cibo spazzatura? A parte gli alimenti da fast-food (hamburger e patatine fritte), è bene eliminare tutti i prodotti preconfezionati, industriali, trasformati, i dolciumi, i prodotti ricchi di grassi e zuccheri, sodio (occhio alle etichette), ma del tutto privi di sostanze realmente utili al nostro organismo. Scegliamo materie prime di qualità e cuciniamo in casa le nostre pietanze: gusto, salute e linea ne guadagneranno;
  • Aggiungi proteine magre: le proteine magre aiutano a costruire i muscoli (le nostre macchine brucia-grassi!) e donano inoltre un prolungato senso di sazietà (controllo sulla glicemia post-prandiale). Le proteine magre si trovano in: pesce, uova (albume), carne rossa (tagli magri), pollame, bresaola, affettato di pollo o tacchino (i salumi andrebbero comunque limitati per l’alto contenuto di sodio), yogurt greco con lo 0% di grassi;
  • Tagliamo un po’ i carboidrati: di contro meglio ridurre l’assunzione di carboidrati (pane e pasta), scegliere magari l’integrale (le fibre riducono l’assimilazione di grassi e zuccheri), meglio i cereali interi (riso, farro, orzo, etc.). Porzioni ridotte in abbinamento ad abbondante verdura e conditi in maniera semplice (no sughi, soffritti, etc., solo un filo d’olio a crudo e spezie). La riduzione dei carboidrati può aiutare a combattere la ritenzione idrica, con un effetto drenante e sgonfia-pancia pressoché immediato;
  • Ridurre il sale da cucina e gli alimenti ricchi di sodio, preferire le spezie amiche della linea, molte di queste servono a dare sprint al metabolismo;
  • Muoversi di più: basta veramente poco per aumentare il numero di calorie bruciate nell’arco di una giornata, anche senza essere degli atleti: svolgere le faccende domestiche con energia, salire le scale a piedi, lasciare la macchina a qualche isolato dal luogo in cui dobbiamo recarci, alzarsi di tanto in tanto dalla scrivania per sgranchirci, etc. solo solo alcuni piccoli modi per combattere la sedentarietà;
  • L’attività fisica migliore per dimagrire: è certamente quella di tipo aerobico (cardio-fitness); tuttavia, come già spiegato, avere un corpo tonico e con una buona muscolatura, permette di bruciare più calorie anche stando a riposo (aumento del metabolismo basale). Abbinare dunque gli esercizi di potenziamento muscolare al nostro programma di fitness.

Correlati:




Anna Elisa Catanese

Ciao sono Anna Elisa Catanese, Dott.ssa in Scienze e tecniche erboristiche, autrice principale dei contenuti di questo sito web. Sono anche una cantante e creatrice di bijoux. Ho alle spalle collaborazioni come autrice di articoli con numerosi siti quali Blasting news e Dokeo. Su Natural Magazine troverete notizie inerenti salute, benessere, alimentazione sana, rimedi naturali e molto altro ancora.